Anzitutto un benvenuto a te che stai visionando questo blog. Mi chiamo Manuela ed è con immenso piacere che ho deciso finalmente di aprire un blog tutto mio, dedicato alla Cucina, in particolare alla Pasticceria, e di farlo tramite foto che possano essere il mezzo per trasmettere questa mia passione, perchè si sa…anche l’occhio vuole la sua parte! Dopo tanti esperimenti e tante degustazioni con amici e parenti, sentivo la necessità di fare qualcosa di nuovo che potesse stimolare ancora di più la mia creatività e, quindi, ho deciso di buttarmi in questa nuova esperienza, con la speranza di poter condividere con il mondo ricette, pensieri, news…Il mio non vuole essere solo un modo per fornirti delle fredde ricette, ma vorrei scoprire insieme a te il mondo colorato, profumato e gustoso del cibo, analizzandolo sotto tanti aspetti e perchè no ricevere da te anche qualche commento, consiglio, parere…E allora cominciamo questo meraviglioso viaggio!!!
“Bean to bar“, letteralmente dalla “fava alla tavoletta“, indica una lavorazione artigianale del cioccolato, che prevede l’arrivo in azienda della fava cruda, la quale viene fatta fermentare/essiccare e poi, dopo essere stata ben pulita, viene stoccata ad un certo livello di umidità. La fava viene poi tostata, frantumata, decorticata e macinata fino ad ottenere la massa di cacao. Il procedimento continua con il concaggio e il temperaggio. A questo punto una volta cristallizzatesi le molecole di burro di cacao, il cioccolato può essere colato e modellato e diventare tavoletta.
Si tratta di un processo meticoloso e costoso, oltre che delicato e lungo, ed è per questo che sono pochi in Italia coloro che lo praticano. Il più delle grandi aziende compra la massa di cacao già pronta dalle grandi industrie del cioccolato. In questo caso però il cioccolatiere non è più un artigiano ma un trasformatore.
Una volta scoperto questo tipo di lavorazione durante una masterclass presso l’evento Sweety of Milano 2018, tenutosi a settembre, ho deciso di capirne di più leggendo riviste, libri e sbirciando qua e là su internet e ho detto perchè non chiamare così anche la mia pagina Instagram e il mio Blog? Ed ecco fatto.
La mia intenzione è quella di trasmettere come sia importante la qualità delle materie prime e la cura della lavorazione di ogni ingrediente per poter ottenere il massimo del risultato. Sia che si tratti di cioccolato, sia che si tratti di qualsiasi altro prodotto alimentare.
E ALLORA CHE L’AVVENTURA ABBIA INIZIO!!!