Paste di Meliga

PASTE DI MELIGA

Le Paste di Meliga sono dei tradizionali biscottini di frolla, tipiche del Piemonte, che devono il loro nome alla parola “Melia/Meliga” che in dialetto significa “Mais”. Si realizzano, infatti, grazie ad un impasto a base di farina 00 e farina gialla di mais (un tempo più economica della farina 00). Suggerisco di usare la farina di mais fumetto (e non fioretto, cioè quella che si usa per la polenta), perchè, essendo più fine, è più adatta alla preparazione di dolci. Ho provato più volte ad utilizzare la farina fioretto in alcuni dolci (comprese le paste di meliga), ma trovo molto fastidioso il granello troppo spesso che rimane tra i denti durante la masticazione, nonostante la cottura in forno.  

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni40 Biscotti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 250 gFarina 00
  • 120 gFarina di Mais (Fumetto)
  • 250 gBurro Freddo (A pezzetti)
  • 100 gZucchero Semolato
  • 1Uovo
  • 1Tuorlo
  • 1 baccaVaniglia
  • 1Scorza di Limone (Non trattato, quindi con buccia edibile)
  • 1 pizzicoSale

PASTE DI MELIGA

Per preparare questi semplici ma gustosi biscottini si inizia mescolando tra di loro, in un contenitore capiente, tutte le polveri (farina 00, farina di mais fumetto e zucchero) e i semi estratti dalla mezza bacca di vaniglia. Si aggiungono a seguire i pezzetti di burro e la scorza grattuggiata di un limone. Si inizia quindi ad impastare (a mano o in planetaria), per iniziare ad amalgamare tutti gli ingredienti. Si uniscono infine l’uovo, il tuorlo e il sale e si continua ad impastare, fino ad ottenere un composto morbido e liscio. L’impasto deve essere tale da poter essere inserito in una sac à poche con una bocchetta a stella. Ecco che si può così procedere creando delle ciambelline su una teglia ricoperta da carta da forno. E’ necessario mantenere una certa distanza tra i biscotti, perché in cottura acquisiranno volume e rischierebbero di attaccarsi l’uno con l’altro. Procedere quindi con la cottura in forno preriscaldato a 180° per circa 15 min (o comunque fino a doratura). Servire solo una volta raffreddati (Saranno ancora più buoni i giorni seguenti!) Per aggiungere un tocco in più di gusto, provate a immergere le paste di meliga (fino alla loro metà) nel cioccolato (bianco, al latte o fondente).

3,3 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.