MUFFIN CUOR DI PERA

Quando ho voglia di qualcosa di dolce che possa funzionare bene sia come dessert sia per una buona colazione, mi vengono subito in mente i Muffin. Sono molto diffusi nel Regno Unito e in America, ma sono ormai conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. E non esistono solo quelli dolci ma anche molte versioni salate. Oggi vi propongo questa versione soffice e leggera con un ripieno alla confettura di pere.

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 250 gFarina 00
  • 220 gZucchero Semolato
  • Mezza bustinaLievito per dolci
  • q.b.Vaniglia (Preferibile l’interno del baccello)
  • 200 mlLatte
  • 85 gBurro fuso (lasciato raffreddare a temperatura ambiente)
  • 2Uova
  • q.b.Confettura di Pere

La ricetta dei Muffin è sempre molto semplice, si preparano due composti: da una parte tutti gli ingredienti in polvere (nel nostro caso farina, zucchero, lievito, vaniglia) e dall’altra tutti gli ingredienti liquidi (nel nostro caso latte, burro, uova). Dopodiché si amalgamano le due preparazioni. Una volta amalgamate si versa il tutto in pirottini di carta posti in uno stampo apposito per muffin.

*Non tutti sanno che il trucco per un buon muffin sta nell’ amalgamare insieme i due composti lentamente e non per troppo tempo perché, in caso contrario, si rischia di avere dei dolcetti troppo duri.

Per la nostra ricetta, versare l’impasto nei singoli pirottini per circa metà dell’altezza di questi ultimi, poi porre un cucchiaino di confettura di pere (ottima quella che ha al suo interno anche dei pezzetti del frutto) e poi coprire con altro impasto per creare una copertura. Questo permetterà, a prodotto ultimato, di avere un tenero cuore dolce.

Informare per circa 15/20 minuti in forno preriscaldato a 180° e sfornare quando i muffin saranno leggermente dorati in superficie. Servire una volta raffreddati.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

4 commenti su “MUFFIN CUOR DI PERA”

  1. Provato questi deliziosi muffins ,morbidissimi e buonissimi .
    Ho solo modificato la marmellata mettendo quella di pesche .Risultato quasi ottimo : mi si e’ depositata sul fondo ( forse troppo pesante!) ,ritentero’ sicuramente !!

    1. Ciao Cristina, sono felice che tu abbia provato la mia ricetta dei muffin. Purtroppo quando la marmellata/confettura si deposita sul fondo, diverse possono esserne le cause: marmellata/confettura troppo liquida o impasto troppo liquido (che quindi non sostiene il peso del ripieno). Ti consiglio di provare con marmellata/confettura più densa oppure di congelare dei cubetti di marmellata/confettura (in modo che risultino più duri in cottura e quindi più resistenti) o, in alternativa, rendere più corposo l’impasto dei muffin o, ancora, decidere di inserire la marmellata/confettura post cottura. Cioè, cuoci i tuoi muffin senza nessun ripieno e poi, una volta fatti raffreddare, pratichi un foro con un levatorsoli, in modo da creare una cavità nella quale inserire la marmellata/confettura che preferisci. Fammi sapere quale sarà il tuo prossimo risultato. Grazie.

  2. Quando penso a preparare un dolce, molto spesso mi impigrisco. Con mia sorpresa, ho realizzato oggi questa ricetta e devo dire che è velocissima da fare!
    Dall’impasto consistente ma nel contempo leggero al gusto, questi muffin devo dire che sono deliziosi.
    Ho solo fatto qualche modifica per farcirli con ciò che avevo in casa e sono risultati buonissimi anche con le scaglie di cocco, pezzi di cioccolato fondente, oltre che con la marmellata di fichi.
    Infine, ho preferito dimezzare le dosi dello zucchero rispetto alla dose della farina, ma semplicemente perché non amo i dolci troppo zuccherini.
    Ringrazio il blog per il mio piccolo successo!

    1. Grazie Silvia per aver condiviso qui la tua esperienza. Ogni piccolo consiglio e suggerimento può essere utile per tutti/e. Continua a seguirmi e a dare il tuo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.