Ecco una ricetta della tradizione toscana: i cantucci. Sono dei dolcetti rustici conosciuti in tutto il mondo e da qualche tempo hanno ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Il nome deriva da “canto”, cioè angolo, o da “cantellus”, in latino pezzo o fetta di pane. Si caratterizzano per una doppia cottura al forno, per la loro tradizionale forma allungata (ottenuta da un taglio diagonale) e per la presenza, al loro interno, di mandorle intere sgusciate (ma non pelate). I cantucci in Toscana si degustano normalmente inzuppandoli in un vino liquoroso locale, il Vin Santo, ma possono essere degustati con altro vino liquoroso o con un buon the/caffè.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gFarina 00
- 200 gZucchero Semolato
- 100 gMandorle (leggermente tostate al forno)
- 50 gBurro (a temperatura ambiente)
- 2Uova
- q.b.Sale
Sbattere le uova con lo zucchero e aggiungere il burro. Mescolare ed amalgamare il tutto. Unire, a piccole dosi, la farina (nella quale è bene aggiungere un pizzico di sale) e le mandorle intere. Una volta che avrete ottenuto un composto omogeneo, rovesciarlo sul piano di lavoro e formare due rotoli ben compatti (questa frolla non deve essere troppo appiccicosa, quindi, nel caso, aggiungete della farina).
Disporre i due rotoli sulla placca foderata di carta forno. Lasciare a riposo per 30 minuti in frigorifero.
Cuocere a 180° per 20 minuti. Quindi estrarli dal forno e tagliarli in diagonale, in modo da ottenere dei tozzetti.
Rimettere i biscottini ancora per 5 minuti in forno ventilato a 200° per terminare la cottura interna e renderli ancora più croccanti.